Le feste sono un momento cruciale per mettere alla prova il nostro stato di forma e per non perdere molto del prezioso lavoro fatto in palestra, al parco o in piscina. I grandi e lunghi pasti ravvicinati di Natale e Capodanno, infatti, possono essere un problema per coloro che si sono tanto impegnati per mantenere la forma fisica, e che rischiano di doversi guardare allo specchio alla fine della maratona di pranzi e cene pensando di dover rifare tutto da capo.
Calma, però, le feste possono essere anche un modo per mantenere il giusto equilibrio nonostante i lunghi banchetti con amici e famiglia. Con qualche buon accorgimento ti potrai permettere delle serene festività, anche dal punto di vista della linea.
L’equilibrio e l’armonia dei pasti è fondamentale, anche a costo di qualche rinuncia che risulterebbe “fuori menu” per i tuoi obiettivi e la tua normale dieta. Dai un’occhiata alle possibilità che avrai a disposizione nelle immense tavolate dei cenoni e componi un menu equilibrato e adatto alle tue esigenze. Un’eccessiva varietà dei pasti potrebbe mettere alla prova il tuo metabolismo, quindi seleziona ciò che più si adatta al tuo palato e alla tua dieta, selezionando delle quantità soddisfacenti ma mai eccessive.
“A pranzo non mangio, così a cena posso sgarrare”, chissà quante volte avrete sentito questa frase. Nulla di più sbagliato, però. Infatti, gli effetti negativi di questa scelta sono principalmente due: da una parte si andrà incontro a dei pasti che sono vere e proprie bombe caloriche, dall’altra si incorrerà in una spiacevole sensazione di pienezza. Il nostro corpo non è programmato per pasti mastodontici come quelli delle feste, è dunque meglio mantenere intatte certe abitudini come gli snack intelligenti, a base di frutta, noci, yogurt e cibi vitaminici ricchi di fibre. Una colazione sana e abbondante, allora, sarà la prima scelta corretta della giornata.
Olio, spezie, sale, salse, in molti piatti delle feste questi condimenti sono presenti in abbondanza. Purtroppo, il nostro organismo non è particolarmente rapido nell’assimilare questo tipo di sostanze, quindi fate attenzione alla loro presenza nelle portate ed evitate di aggiungerne ulteriormente. È bene prediligere le erbe alle spezie e l’olio a crudo rispetto a quello cotto, così come i cibi che non prevedono soffritti o lunghe cotture si fanno preferire. Oltre ai rischi per la linea, questi cibi creano difficoltà nella digestione: è meglio godersi le feste con un po’ più di leggerezza! Per questo, è giusto premiarsi con dei dolci ricchi e gustosi; se possibile, però, selezionate quelli artigianali, magari a base di frutta di stagione e senza aggiunta di liquori o pesanti creme.
Bere tanta acqua porta sempre dei vantaggi in termini di salute. Durante le feste, questa aiuta a depurare il corpo e a eliminare delle sostanze poco utili al nostro organismo. In questo senso, anche il ricorso a tisane detox è una mossa molto efficace: purificano, aiutano la digestione e scaldano durante le fredde giornate invernali. Questi consigli non escludono un sapiente utilizzo di bevande alcoliche. Se vuoi concederti questo sfizio, allora, è meglio ricorrere a bevande lisce piuttosto che gasate, e nel caso la gradazione salga, è preferibile il consumo di distillati piuttosto che di amari ad alto contenuto di zuccheri. Ciò che conta è bere con razionalità e responsabilità, perché l’abuso di alcol non è mai un bene. Insomma, un buon bicchiere di vino rosso è un compromesso più che accettabile.
Le feste sono meritate vacanze dal lavoro, ma non dal tuo benessere. Spesso le persone smettono di fare sport durante le feste per prendersi una pausa dalle solite abitudini. Tuttavia, smaltire i grassi in eccesso e stimolare il corretto funzionamento del metabolismo è una necessità che non può essere tralasciata. Ecco perché, per il tuo benessere psicofisico, è bene non interrompere l’attività sportiva in modo da mantenere inalterate le sane abitudini motorie.
Come dicevamo prima, saltare i pasti non ha alcun effetto benefico. Perciò, organizzare una piccola tabella mentale in cui capirai la natura dei tuoi pranzi e cene è importantissimo. Quando il pasto non sarà festivo, e quindi potrai gestirlo in totale autonomia, potrai affidarti alla tua dieta di fiducia, in modo da mantenere leggerezza e il solito apporto di nutrienti a cui il tuo fisico è abituato.
La dieta non deve essere una totale fissazione, sgarrare per un pasto non è un dramma, i piccoli piaceri della vita sono importanti. Concediti ciò che puoi senza che le tue abitudini diventino la tua ossessione, le feste con le persone che amiamo sono un momento importante che vale la pena godersi pienamente. Inoltre, non sottovalutare l’impatto negativo che lo stress può avere sull’alimentazione e sul metabolismo. È fondamentale una buona alimentazione per mantenere un fisico sano, ma è ancora più importante una mente rilassata per potersi godere al meglio gli eventi importanti come le feste. La cura di sé parte sempre dall’aspetto psicologico.