Cellulite: che cos’è, le cause e i rimedi della buccia d’arancia
Con l’arrivo dell’estate torna uno degli incubi più temuti, quello della cellulite. Un inestetismo a cui le donne sono particolarmente predisposte per ragioni ormonali e costituzionali. L’aumento di peso può essere tra gli elementi che la favoriscono, ma non è il solo e l’unico, e accumuli di cellulite possono verificarsi anche su corpi magri.
Cellulite: perché compare sul nostro corpo
La cellulite altro non è che un’alterazione del tessuto sottocutaneo, definito in termini medici pannicolopatia edemato fibrosa. Può comparire su diverse aree del fisico, il dove dipende dal singolo soggetto. Generalmente però le zone più colpite sono fianchi, cosce, braccia e glutei. E’ causata da una cattiva circolazione sanguigna, a causa dell’ipertrofia delle cellule adipose, che riducono la grandezza dei capillari e li rendono più fragili.
Ma la sua parte la gioca anche l’abbigliamento. Indossare abiti poco comodi, come jeans o leggings troppo stretti e portare scarpe alte per molte ore della giornata può essere tra i fattori scatenanti.
I rimedi: mangiare sano e idratarsi
Tra i rimedi per combattere la cellulite c’è sì l’esercizio fisico e un abbigliamento comodo, ma il fattore numero uno è sempre e solo l’alimentazione. Abbracciare una dieta equilibrata e ricca di elementi che favoriscono la corretta idratazione è la prima arma da usare per ridurre il cosiddetto effetto buccia d’arancia.
Soprattutto d’estate, quando tendiamo a perdere più liquidi per la maggiore sudorazione, dobbiamo preferire quei cibi che contengono una grande quantità di acqua. Via libera quindi a frutta e verdura: lattuga, anguria, asparagi, cetrioli, ananas e così via. Amici della bellezza sono anche gli alimenti ricchi di fibre che favoriscono il transito intestinale riducendo l’accumulo di zuccheri e grassi. Tra gli alimenti invece da evitare ci sono i salumi, gli insaccati, gli snack non biologici e in generale i cibi troppo ricchi di sale.
Alla corretta alimentazione va sempre associata una buona idratazione. Dobbiamo quindi impegnarci a bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, ancor meglio se arriviamo a due. Un bel bicchiere al mattino appena svegli e vari altri nel corso della giornata. Ricordiamo sempre che l’acqua è l’alleato numero uno contro la cellulite: non gonfia, depura l’organismo e ci aiuta ad eliminare le tossine e il sale in eccesso.
Un buon rimedio possono essere le acque detox: buone, rinfrescanti e salutari.
Creme e massaggi: un mix perfetto contro la buccia d’arancia
All’alimentazione e all’idratazione va associata una regolare attività fisica con esercizi mirati. Ma anche le creme anticellulite possono essere un valido aiuto contro questo fastidioso inestetismo della pelle. Applicarle sulle zone più critiche con un pratico massaggio fai da te attiva la circolazione sanguigna e linfatica. Inoltre, migliora gli scambi cellulari e facilita l’eliminazione delle tossine.
E’ importante eseguirlo con regolarità, almeno una volta al giorno, per una decina di minuti e preferibilmente dopo la doccia o il bagno, sulla pelle asciutta.