Massaggio Californiano
Le sue origini storiche nascono negli anni ’70 e tale massaggio veniva attuato prevalentemente nei centri psicoterapeutici californiani, per risvegliare nel ricevente sensazioni e sensibilità oppresse. Le peculiarità delle manovre del massaggio californiano sono quelle di essere molto lunghe ed avvolgenti e particolarmente lente, con la tendenza di chiudere le manovre dalla periferia al centro del corpo.
PROGRAMMA
- Le origini del massaggio californiano
- Anatomia e fisiologia del massaggio: come risponde il corpo del ricevente alle manovre di massaggio a livello muscolare, neurovegetativo, cardiocircolatorio, linfatico, ormonale e mentale
- Principi di integrazione psico-corporea: le emozioni e le risposte del corpo;
- Indicazioni e controindicazioni al massaggio: quando si può agire con successo e quando, soprattutto in presenza di patologie è il caso di non praticare il massaggio
- Olio ed essenze e loro corretto utilizzo per il massaggio californiano;
- Postura del massaggiatore: “danzare con il massaggio”, minimo sforzo e massima efficacia, per salvaguardare la colonna vertebrale
- Analisi pratica delle manovre del massaggio californiano: manovre lunghe ai “confini del corpo”; manovre lente a chiudere verso il centro; manovre avvolgenti per sviluppare la propriocezione
- La routine del massaggio californiano: posizione prono e posizione supino;
- Schema di lavoro ed esercitazioni pratiche
- Sviluppo del massaggio con l’elaborazione di una seduta completa della durata di 60 minuti
ATTESTATO: Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato Sirio Aja.
