fbpx
microblading
11
Nov

Microblading: tutte le differenze con il tatuaggio

Le sopracciglia sono una parte fondamentale del nostro viso, in quanto influenzano in modo decisivo la simmetria dei lineamenti e rendono il nostro sguardo più intenso.
È proprio a causa della loro influenza sull’espressività dei nostri occhi, che esse vengono curate sempre di più con i trattamenti più disparati. Proprio a proposito di questo, oggi ci occuperemo di una tecnica relativamente nuova, ma che ha già conquistato tutte: il microblading.

Cos’è il microblading?

Con il termine microblading ci riferiamo ad un trattamento estetico simile al tatuaggio che consente di correggere i difetti estetici delle sopracciglia. Come lo fa? Generando piccole incisioni sulla pelle, nelle quali verrà inserito il pigmento di colore.

Con questa tecnica si va a ricostruire completamente l’arcata delle sopracciglia, ridisegnandone la forma in base al viso. Esistono diverse tecniche di microblading:

  • La microforatura: un tatuaggio delle sopracciglia  più leggero che implica anche una aggiunta alla forma originale delle sopracciglia
  • Il microshading: stesso intervento ma per pelli maggiormente sensibili e delicate
  • Il microbleding a peletto che prevede di disegnare le sopracciglia in ogni singolo pelo, andando a creare un effetto molto naturale e di grande qualità.

In quali casi è consigliato?

Un inestetismo particolarmente diffuso delle sopracciglia è quello di averle troppo rade, sottili o dalla forma non definita.
Per ovviare a questo problema, molte donne ricorrono al makeup per farle apparire più folte. Non a caso, in commercio si trovano ormai sempre più spesso, prodotti di diverso tipo per il ritocco delle nostre care sopracciglia.

Tuttavia il trucco è un’operazione che richiede tempo e spesso non garantisce un risultato ottimale, soprattutto se non siamo in grado – da sole – di scegliere la forma più adatta al nostro viso. Da questo punto di vista, il microblading – quando fatto da professioniste – si rivela una soluzione definitiva e qualitativamente superiore a tutte le altre nell’attuale panorama dell’estetica.

Che differenza c’è tra microblading e tatuaggio?

Il tatuaggio delle sopracciglia, come ogni altro tatuaggio è permanente; Ciò significa che non si cancellerà mai completamente, con il rischio di ritrovarci con delle sopracciglia che non sono più alla moda e non ci piacciono più (ricordate quelle super sottili dei primi anni Duemila? Ecco.)

Il microblading, a differenza del tatuaggio delle sopracciglia, è una soluzione semipermanente.
Infatti, essendo una colorazione superficiale, dopo circa due o tre anni il disegno viene eliminato quasi completamente grazie al ricambio cutaneo.
Ciò significa che se sei una persona che tende ad annoiarsi rapidamente e ha il costante desiderio di cambiare, la soluzione migliore è il microblading.

Questi sono solo alcuni consigli sul microblading; Se sei interessata ad apprendere questa fantastica tecnica e diventare una professionista certificata, non ti resta che dare un’occhiata ai nostri corsi!