fbpx
25
Nov

Unghia incarnita: ecco cosa fare

L’unghia incarnita o onicocriptosi, è un disturbo che colpisce le unghie dei piedi e in particolare l’alluce.  Se trascurati i primi sintomi, questo problema può sfociare in una vera e propria infezione. Cos’altro potrebbe succedere? Potrebbe formarsi di un granuloma con conseguente dolore, difficoltà di deambulazione.

Cosa dobbiamo fare se abbiamo un’unghia incarnita? Vediamolo!

Perché succede? Quali sono le cause?

L’unghia incarnita si forma quando un angolo appuntito laterale dell’unghia penetra nel tessuto molle del solco peringueale, provocando un’infiammazione.

Diversi sono i fattori che favoriscono l’instaurarsi di un’unghia incarnita. Vediamo quelli più comuni.

  • La causa più tipica è sicuramente il taglio errato dell’unghia che va a togliere una piccola parte di lamina,  lasciando degli spigoli aguzzi nel margine laterale di questi. Assolutamente sconsigliato di tagliare l’unghia in modo eccessivamente corto e arrotondato. Preferite, invece, una forma quadrata e cercare di mantenerle sempre abbastanza lunghe da vedere la lunetta bianca. QUI trovate una buona guida per evitare di tagliare le unghie in modo errato.
  • Altra causa nota è quella traumatica: è, infatti, sufficiente il peso di un oggetto che batte sull’unghia per farla evolvere in unghia incarnita.
  • Attenzione alle scarpe! Evitare come la peste i modelli troppo stretti o troppo a punta, che costringono le dita.
  • Situazioni di sovrappeso e obesità, o una postura scorretta, possono esercitare un carico eccessivo a danno di piedi e unghie e possono causare microtraumi e la conseguente unghia incarnita.

Ho un’unghia incarnita: cosa posso fare?

In caso di unghia incarnita in fase ancora lieve, è buona norma prenotare una visita approfondita dalla propria estetista di fiducia, che valuterà la gravità della situazione e potrà decidere se intervenire direttamente sull’unghia o potrà consigliarvi l’ausilio di un medico se valuta che la situazione è troppo critica.

Come regole, per un caso di lieve entità, la vostra estetista potrà usare l’ accorgimenti di aggiustare la forma dell’unghia per evitare la formazione di traumi e rimuovere le pellicine e la pelle secca intorno all’unghia.

In generale, in questo caso è consigliato di:

  • effettuare un pediluvio in acqua calda e sale per 20-30 minuti, al fine di ammollare l’unghia e la cute circostante. Questo rimedio è ancora più efficace se invece di usare solo dell’acqua, utilizzate un infuso di timo.
  • tenere i piedi asciutti e puliti;
  • Massaggiate attentamente la zona colpita utilizzando un po’ di olio d’oliva o di mandorla. Se soffrite spesso d’infezioni, potete aggiungere una goccia di olio essenziale di albero del tè.
  • indossare scarpe larghe e comode, o meglio, se possibile, calzare scarpe aperte, avendo cura però di coprire l’unghia con le calze o con una medicazione;
  • Prendete mezzo limone, foratelo al centro e riempitelo con un po’ di sale. Inseriteci poi il dito infetto. Lasciate agire per circa 20 minuti. Se necessario, ripetete l’operazione tutti i giorni.
  • Camminate quanto più possibile SCALZI in casa.

Mi raccomando, se nonostante questi accorgimenti non notate un miglioramento della situazione, rivolgetevi ad un medico.